"Per far sì che la Grazia di Dio scenda in noi producendo i suoi effetti spirituali è necessario che riceviamo i Sacramenti con purezza di cuore e con grande Fede in Dio. Se non c’è Fede, il Sacramento che riceviamo è come un seme che possiede la vita ma non produce frutto, perché il terreno dove è stato seminato non è buono".
I Sacramenti dell’iniziazione cristiana sono:

-Battesimo
Il Battesimo è il primo sacramento dell’iniziazione cristiana. Esso costituisce la nascita alla vita nuova in Cristo e introduce nella Chiesa. Il suo frutto è la grazia battesimale, che comporta la remissione del peccato originale, l’adozione a figli di Dio, il divenire tempio dello Spirito Santo. Il segno spirituale che il Battesimo imprime all’anima è indelebile e si chiama “carattere”: apparteniamo per sempre a Dio e alla Chiesa. Per il sacramento del battesimo occorre prendere contatto con il sacerdote e partecipare ad un incontro di formazione. I padrini devono essere cattolici, battezzati e cresimati.

-Riconciliazione (3^ elementare)
Il sacramento della Penitenza o della Riconciliazione è il primo dei sacramenti di guarigione e accorda il perdono dei peccati commessi dopo il Battesimo. Il cammino di ritorno a Dio dopo averlo offeso col peccato, che così ferisce anche la sua Chiesa, si chiama conversione e pentimento. Questi consistono nel provare dolore per i peccati commessi e nell’ avere il proposito di non commetterne più. Il sacramento è costituito da tre atti del penitente e dall’assoluzione del sacerdote. Gli atti del penitente sono: pentimento, manifestazione dei peccati al sacerdote e il proposito di compiere la soddisfazione o la “penitenza”.

-Eucarestia o Prima Comunione (4^ elementare)
L’Eucaristia nutre e alimenta la vita cristiana ricevuta nel Battesimo. Essa è cuore e culmine della vita della Chiesa, perché mediante l’Eucaristia Cristo associa i suoi membri al proprio sacrificio di lode e di rendimento di grazia offerto al Padre una volta per tutte sulla croce. Diventa così anche memoriale della Pasqua di Cristo, cioè della sua salvezza donata mediante vita, morte e Risurrezione. Nella liturgia Eucaristica il sacerdote consacra il pane e il vino che diventano il Corpo e Sangue di Cristo, su cui viene invocata la benedizione dello Spirito Santo e vengono pronunziate le parole della consacrazione di Gesù all’Ultima Cena.

-Confermazione o Cresima (3^ media)
La Confermazione è il sacramento dell’iniziazione cristiana che rappresenta la vita in Cristo. Essa perfeziona la grazia battesimale mediante il dono dello Spirito Santo che radica più profondamente nel credente i doni ricevuti nel battesimo. Essa suppone la responsabilità e consapevolezza del cristiano ad assumersi gli impegni del battesimo nella Chiesa. Il rito della Confermazione è l’unzione col sacro crisma, che serviva per ungere i sacerdoti, i re e i profeti. Il crisma imprime il sigillo. Il gesto è accompagnato dall’imposizione delle mani del vescovo, che perpetua così quello degli apostoli. Ricordiamo che per fungere da padrini al battesimo o alla cresima occorre essere cresimati.